Nomenclatura calibri uva italiana

Questo studio di nomenclatura standardizzata dei calibri di uva italiana è un progetto aperto di NCX Drahorad, con lo scopo di fornire alla filiera italiana dell’uva da tavola uno strumento per lo sviluppo commerciale sui mercati internazionali.

Cos’è una nomenclatura?

La nomenclatura è:

un complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e disposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione tra i diversi oggetti della stessa disciplina.

Nel commercio internazionale dell’uva da tavola lo standard più diffuso di nomenclatura per indicare i calibri dell’uva è tramite le sigle M / L / XL / XXL, con qualche variante (M anche indicato come R o Regular, e XXL anche indicato come J o Jumbo).

Questi calibri non indicano un calibro univoco valido per tutte le varietà, ma si adattano alle caratteristiche di ogni varietà. Ad esempio un calibro L può corrispondere a un 16mm+ per una varietà ad acino piccolo come la Sable Seedless e a un 22mm+ per una varietà a calibro grande come la Red Globe.

A cosa serve una nomenclatura standardizzata?

La nomenclatura, se adottata dagli operatori, può semplificare gli scambi internazionali specialmente sui mercati oltremare e per le vendite europee sui canali non-GDO. Può essere utilizzata su base volontaria da qualunque operatore grazie a un documento comune, disponibile con una licenza gratuita, a cui fare riferimento.

A cosa si riferisce la nomenclatura?

Per esemplificare meglio il significato dei calibri può essere utile una descrizione:

  • M = Discount: è un calibro inferiore allo standard normale di settore, per cui è accettato da tutti che il prezzo sarà inferiore al prezzo normale di mercato; generalmente è un calibro inferiore alle specifiche dei principali supermercati britannici; è considerato il calibro minimo commerciale per la varietà.
  • L = Standard: è il calibro prevalente sia per la produzione che per la vendita; normalmente corrisponde alle specifiche minime dei supermercati britannici. 
  • XL = Premium: è un calibro superiore, venduto con prezzo più elevato rispetto allo standard, ma di cui c’è comunque buona disponibilità commerciale
  • XXL = Deluxe: è il maggior calibro di cui, per la varietà a cui si riferisce, c’è una certa disponibilità commerciale, anche se non continua nel corso della stagione.

Come partecipare al progetto?

Il progetto ha completato la prima fase con la pubblicazione della versione 1 del giugno 2020. Gli operatori sono invitati a scaricare la bozza della nomenclatura e promuoverne la diffusione.

Gli interessati possono anche dare il proprio contributo tramite un modulo online per proporre un diverso standard per una o più varietà già in elenco oppure proporre uno nuovo standard per una o più varietà non ancora in elenco.

Le proposte verranno valutate per la definizione delle prossime versioni della nomenclatura.

Ringrazio fin d’ora chi ha partecipato alle fasi iniziali del progetto e chi vorrà dare il proprio contributo.